Seleniuro

Seleniuro
struttura Lewis del dianione seleniuro
struttura Lewis del dianione seleniuro
Struttura 3D sfere-stecche dianione seleniuro
Struttura 3D sfere-stecche dianione seleniuro
Nome IUPAC
Selenio(2-)[1][2]
Abbreviazioni
SE-2
Nomi alternativi
selandiuro; ione seleniuro; seleniuro(2-)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareSe2−
Massa molecolare (u)78.971[3]
Numero CAS22541-48-6 Immagine_3D
PubChem107674
SMILES
[Se-2]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---

Un seleniuro è un composto chimico in cui il selenio serve come anione con numero di ossidazione II (Se2−), come succede per lo zolfo in un solfuro. La chimica dei seleniuri corre parallela a quella dei solfuri.

Come per un solfuro, in una soluzione acquosa, lo ione del seleniuro, Se2−, è prevalente soltanto in condizioni basiche. In condizioni neutre, lo ione del seleniuro di idrogeno, HSe, è il più comune. In condizioni acide si forma il seleniuro di idrogeno, H2Se.

I minerali di seleniuro sono rari e comprendono la ferroselite e l'umangite.[4]

  1. ^ (EN) Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book), Cambridge, The Royal Society of Chemistry, 2005, p. 315, ISBN 978-08-54-04438-2.
  2. ^ AC1L1C0X - Compound Summary, in PubChem Compound, National Center for Biotechnology Information, 25 marzo 2005, Identification and Related Records. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  3. ^ (EN) Atomic weights of the elements 2017, su sbcs.qmul.ac.uk.
  4. ^ (EN) Selenium and Selenium Compounds, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, 2005, DOI:10.1002/14356007.a23_525..

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search