DVB-H

Il DVB-H, acronimo di Digital Video Broadcasting - Handheld, è stato lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di radiodiffusione terrestre studiata per trasmettere programmi TV, radio e contenuti multimediali ai dispositivi portatili, come i più comuni smartphone, i palmari e i telefoni cellulari evoluti. Questo standard è stato ufficialmente supportato dall'Unione europea.[1][2]

Si tratta di uno standard derivato dal DVB-T e funziona combinando gli standard del video digitale con l'Internet Protocol in modo da suddividere i contenuti in pacchetti di dati da trasferire sul cellulare e leggibili da parte dell'utente. In questo modo il peso dei dati si riduce ed è possibile trasferirli conservando un'alta qualità video. L'uso del protocollo IP, inoltre, rende possibile la trasmissione simultanea sullo stesso canale di pacchetti video (stream DVB) e pacchetti dati sfruttabili da applicazioni presenti sul terminale ricevente (IP Datacast). Queste applicazioni includono feed di news, informazioni finanziarie, contenuto multimediale, trasferimento file, nonché accesso ad Internet ad alta velocità, utilizzando per l'interattività con il servizio il canale di ritorno costituito dalla rete cellulare mobile. Grazie allo standard DVB-H era possibile visionare la televisione sul proprio cellulare in maniera interattiva.

La situazione italiana vedeva la presenza sul mercato DVB-H degli operatori di telefonia mobile TIM, Vodafone e 3 Italia. TIM ha dismesso il servizio a fine 2010[3] mentre, nel corso del 2011, sono stati disattivati i servizi DVB-H di Vodafone[4] e 3 Italia[5].

  1. ^ Televisione mobile: la Commissione approva l'inserimento del DVB-H nell'elenco europeo delle norme ufficiali, su europa.eu, Commissione europea, 17 marzo 2008. URL consultato il 18 marzo 2008.
  2. ^ La Ue ha deciso: il Dvb-H è lo standard europeo per la Tv mobile, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 19 marzo 2008. URL consultato il 19 marzo 2008.
  3. ^ Tim spegne la TV, stop al servizio DVB-H, telefonino.net Archiviato il 27 novembre 2010 in Internet Archive.
  4. ^ Messaggio su Twitter del servizio clienti, twitter.com
  5. ^ Novari (H3G): "3 Italia parte in causa nella questione delle frequenze tv", digital-sat.it

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search