10 results found for: “COVID-19”.

Request time (Page generated in 0.4538 seconds.)

COVID-19

sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta...

Last Update: 2024-05-14T17:03:59Z Word Count : 32691

View Rich Text Page View Plain Text Page

Pandemia di COVID-19

non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente...

Last Update: 2024-05-05T15:28:44Z Word Count : 32024

View Rich Text Page View Plain Text Page

Pandemia di COVID-19 in Italia

Pandemia di COVID-19 in Europa. Con pandemia di COVID-19 in Italia si fa riferimento alla diffusione in Italia della malattia infettiva COVID-19, iniziata...

Last Update: 2024-05-24T18:21:22Z Word Count : 12108

View Rich Text Page View Plain Text Page

Pandemia di COVID-19 nel mondo

Voce principale: Pandemia di COVID-19. Questa voce tratta la diffusione a livello mondiale della COVID-19, il cui primo caso è stato individuato il 17...

Last Update: 2024-05-26T07:37:36Z Word Count : 12312

View Rich Text Page View Plain Text Page

Gestione della pandemia di COVID-19 in Italia

di COVID-19 in Italia. Con gestione della pandemia di COVID-19 in Italia si intendono le misure adottate per contrastare la pandemia di COVID-19 in Italia...

Last Update: 2024-06-02T11:20:39Z Word Count : 18357

View Rich Text Page View Plain Text Page

Vaccino anti-COVID-19

grazie. Per vaccino anti-COVID-19 si intende un gruppo di vaccini in grado di indurre l'immunità acquisita contro la malattia COVID-19, causata dal virus SARS-CoV-2...

Last Update: 2024-05-12T21:31:14Z Word Count : 9452

View Rich Text Page View Plain Text Page

Pandemia di COVID-19 in Europa

Pandemia di COVID-19 nel mondo. Con pandemia di COVID-19 in Europa si fa riferimento alla diffusione nel continente della malattia infettiva COVID-19, iniziata...

Last Update: 2024-01-12T08:17:06Z Word Count : 12316

View Rich Text Page View Plain Text Page

Pandemia di COVID-19 in Cina

Voce principale: Pandemia di COVID-19 in Asia. Questa voce o sezione sull'argomento medicina è ritenuta da controllare. Motivo: Testo farraginoso e con...

Last Update: 2024-05-25T20:32:52Z Word Count : 14287

View Rich Text Page View Plain Text Page

Cronologia della pandemia di COVID-19

La cronologia della pandemia di COVID-19 riassume il susseguirsi degli eventi legati alla pandemia di COVID-19, causata da un'infezione da parte del virus...

Last Update: 2024-05-05T15:26:58Z Word Count : 16405

View Rich Text Page View Plain Text Page

Vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech

non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze. Il vaccino anti COVID-19 Pfizer-BioNTech, denominazione comune internazionale Tozinameran (nome...

Last Update: 2024-03-25T10:21:50Z Word Count : 3005

View Rich Text Page View Plain Text Page

Main result

COVID-19

La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus. Il termine "COVID" viene impropriamente e ormai largamente usato al maschile come sinonimo del virus stesso, sebbene si riferisca invece alla patologia causata da esso. I primi casi accertati a dicembre 2019 sono stati riscontrati in Cina. Al 9 settembre 2021 il suo tasso di letalità apparente (CFR) è del 2,06%. Il tasso di letalità per infezione (IFR, che include tutti gli infetti, anche coloro che contraggono la COVID ma non fanno un test in cui risultano positivi, o per mancanza di disponibilità o perché sono asintomatici o hanno sintomi lievi) è stato invece stimato, per la prima ondata della pandemia, tra la 0,5 e il 2% in base al Paese, con forti differenze per fascia d'età (dallo 0,004% per i minori di 34 anni al 28,3% per i maggiori di 85). Il periodo di incubazione mediamente è di 5,1 giorni (IC 96% 4,1 - 7,0 giorni) con il 95º percentile di 12,5 giorni. I risultati di studio sulla correlazione tra dati di tracciamento dei contatti e casi positivi registrati suggeriscono ulteriori conferme di questi valori. Per questo motivo è stato indicato un periodo di isolamento di 14 giorni dalla possibile esposizione a un caso sospetto o accertato. Durante il periodo di incubazione si è contagiosi, successivamente possono comparire i sintomi. Il virus si trasmette per via aerea, molto spesso tramite le goccioline respiratorie. Per limitarne la trasmissione devono essere prese precauzioni, come mantenere la distanza interpersonale di almeno 1,5 metri e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene personale (lavare e disinfettare periodicamente le mani, starnutire o tossire in un fazzoletto o nell'incavo del gomito, indossare mascherine e guanti) e ambientale (rinnovare spesso l'aria negli ambienti chiusi aprendo le finestre e mantenere gli ambienti molto puliti). I governi e gli enti competenti consigliano a coloro che ritengono di essere infetti di rimanere in isolamento fiduciario, indossare una mascherina chirurgica, osservare le regole di igiene e contattare quanto prima un medico al fine di ricevere ulteriori indicazioni. Il virus colpisce principalmente il tratto respiratorio superiore e inferiore ma può provocare sintomi che riguardano tutti gli organi e apparati. In oltre la metà dei casi l'infezione decorre in maniera del tutto asintomatica e in circa un terzo dei casi presenta sintomi simil-influenzali (forma pauci-sintomatica). In una minoranza di casi (circa 5-6% dei casi) invece la malattia può manifestarsi in forma moderata o grave con rischio di complicanze soprattutto respiratorie (insufficienza respiratoria, ARDS). I sintomi simil-influenzali più frequenti sono: febbre, tosse, cefalea (mal di testa), dispnea (respiro corto), artralgie e mialgie (dolore ad articolazioni e ai muscoli), astenia (stanchezza) e disturbi gastrointestinali quali la diarrea; sintomi caratteristici della patologia COVID-19 sono l'anosmia (perdita dell'olfatto) e l'ageusia (perdita del gusto), transitorie. Nei casi più gravi può verificarsi una polmonite, una sindrome da distress respiratorio acuto, sepsi e uno shock settico fino ad arrivare al decesso del paziente. Sono in fase di sperimentazione oltre 76 vaccini specifici per questa malattia, di cui: 40 in fase I (studio delle caratteristiche del farmaco); 17 in fase II (studio sulla sicurezza del farmaco); 13 in fase III (studio sull'efficacia del farmaco); 6 (approvati per uso limitato) in fase IV (studio di farmaco-sorveglianza). Il trattamento consiste nell'isolare il paziente per prevenire la diffusione del contagio e nel curare i sintomi clinici.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search