Twitter

Disambiguazione – "Tweet" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Tweet (disambigua).
X
sito web
Logo
Logo
URLx.com/
Tipo di sitoSocial network
LinguaMultilingua
RegistrazioneGratuita
Scopo di lucroSi
ProprietarioX Holdings[1]
Creato da
Lancio15 luglio 2006
FatturatoAumento 5,077 miliardi di $ (2021)[2]
Stato attualeAttivo
SloganWhat's happening?

X (reso graficamente "𝕏")[3][4], noto anche col nome originario di Twitter (IPA: [ˈtwɪt.ə][5]), è un social network e servizio di microblogging fornito dalla società X Corp.[6] con sede a San Francisco (Stati Uniti) e con filiali a San Antonio e Boston.

La Twitter, Inc. fu creata in California ma nel 2007 passò sotto la giurisdizione dello Stato del Delaware.[7] Da quando Jack Dorsey la creò nel marzo 2006 e la lanciò nel luglio dello stesso anno, la rete ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. Al suo passaggio con X si stima abbia avuto un totale di 1,3 miliardi di utenti, di cui 400 milioni attivi, che generano 65 milioni di tweet al giorno, e abbia gestito più di 800 000 richieste di ricerca giornaliere. È stato anche soprannominato "l'SMS di Internet".[8]

La rete consentiva di pubblicare[9] messaggi di testo di breve lunghezza con un massimo di 280 caratteri[10] (originariamente 140),[11] chiamati tweet, che vengono visualizzati nella pagina principale dell'utente. Ciascun utente può "seguirne" altri e potere così visualizzare i loro tweet nella pagina home del sito, ovvero una bacheca in cui vengono selezionati. Una volta che si "segue" un profilo si è, in gergo, suo seguace, follower e talvolta tweep (Twitter + peeps: seguaci alle prime armi che non hanno ancora fatto molti tweet).

Per impostazione predefinita i tweet sono pubblici e possono essere trasmessi privatamente, mostrandosi solo a determinati seguaci. Gli utenti possono twittare dal sito web del servizio con applicazioni esterne ufficiali (come per gli smartphone) o tramite il servizio SMS (Short Message Service) disponibile in alcuni paesi.[12] Sebbene il servizio sia gratuito, accedervi tramite SMS comporta tariffe di supporto stabilite dal gestore di telefonia mobile. Twitter utilizza e contribuisce a numerosi progetti open source.[13][14] Dopo il rebranding in X, i cosiddetti tweet sono sostituiti con i post.[15][16][17] Questa sostituzione ha scatenato un dibattito tra gli utenti.[18]

Nel 2012 ha raggiunto i 500 milioni di iscritti e 200 milioni di utenti attivi che accedono almeno una volta al mese.[19] Nel 2013 era uno dei dieci siti più visitati; nel 2018 Twitter contava oltre 321 milioni di utenti attivi mensilmente e fatturava oltre 2,5 miliardi di dollari all'anno, con un valore di mercato superiore a 10 miliardi di dollari.[20]

Il 27 ottobre 2022 Twitter è stato acquistato da Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla,[21][22][23][24] che il 23 luglio 2023 ha annunciato il cambio di denominazione in "X".[25]

  1. ^ (EN) Kate Conger, How Twitter Will Change as a Private Company, in The New York Times, 28 ottobre 2022.
  2. ^ Twitter Inc. Conto Economico, su it.finance.yahoo.com. URL consultato il 02/10/2019.
  3. ^ (EN) Wes Davis, Twitter is being rebranded as X, su The Verge, 23 luglio 2023. URL consultato il 31 luglio 2023.
  4. ^ (EN) Twitter is officially X.com now, su The Verge, 17 maggio 2024.
  5. ^ (EN) twitter, su dictionary.cambridge.org. URL consultato il 18 maggio 2023.
  6. ^ (EN) Nitish Pahwa e Mark Joseph Stern, Twitter Isn’t a Company Anymore, in Slate, 10 aprile 2023. URL consultato l'11 aprile 2023.
  7. ^ California Secretary of State, California Secretary of State, Business Entities - Business Entity Detail, su kepler.sos.ca.gov, 18 febbraio 2011. URL consultato il 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2010).
  8. ^ Leslie D'Monte, Swine Flu's Tweet Tweet Causes Online Flutter, su Business Standard, 29 aprile 2009. URL consultato il 4 febbraio 2011.
    «Also known as the 'SMS of the internet', Twitter is a free social networking and micro-blogging service»
  9. ^ postare, in Lessico del XXI secolo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012-2013. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  10. ^ Ora su Twitter tutti hanno 280 caratteri - Il Post, in Il Post, 8 novembre 2017. URL consultato il 18 novembre 2017.
  11. ^ Fino a settembre 2017 i caratteri disponibili erano 140. Tra settembre e novembre dello stesso anno viene data ad alcuni utenti la possibilità di usarne 280, per poi estendere a tutti l'aumento di caratteri; fanno eccezione gli utenti asiatici che utilizzano un sistema di scrittura che richiede meno caratteri.
  12. ^ Using Twitter with Your Phone, su help.twitter.com, Twitter Support. URL consultato il 1º giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2010).
    «We currently support 2-way (sending and receiving) Twitter SMS via short codes and 1-way (sending only) via long codes.»
  13. ^ (EN) Open Source is Happening, su twitter.github.io. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  14. ^ open source a Twitter, su about.twitter.com (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2014).
  15. ^ Sky TG24, Twitter-X cambia e sostituisce i 'tweet' con i 'post', su tg24.sky.it, 31 luglio 2023. URL consultato il 31 luglio 2023.
  16. ^ Addio anche ai tweet, ora si chiamano «post», su Corriere del Ticino, 31 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  17. ^ Claudio Vitiello, Twitter si trasforma in X: ora i tweet si chiamano post, su Evosmart.it, 30 luglio 2023. URL consultato il 4 settembre 2023.
  18. ^ Il rebranding di Twitter in “X” scatena dibattito sui tweet, su Matrice Digitale, 27 luglio 2023. URL consultato il 23 agosto 2023.
  19. ^ Twitter Now Has More Than 200 Million Monthly Active Users, su mashable.com. URL consultato il 9 febbraio 2013.
  20. ^ Musk compra Twitter e licenzia subito quattro top manager, su ansa.it. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  21. ^ (EN) Lauren Feiner, Twitter accepts Elon Musk's buyout deal, su cnbc.com, CNBC, 25 aprile 2022. URL consultato il 25 aprile 2022.
  22. ^ https://www.prnewswire.com/news-releases/elon-musk-to-acquire-twitter-301532245.html.
  23. ^ https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/04/25/news/elon_musk_ha_comprato_twitter_e_ora_che_succede-346902493/.
  24. ^ (EN) Kate Conger e Lauren Hirsch, Elon Musk Completes $44 Billion Deal to Own Twitter, su The New York Times, 27 ottobre 2022.
  25. ^ Twitter, Musk: «Addio uccellino, da stasera il nuovo logo sarà una X» - Il Sole 24 ORE, su amp24.ilsole24ore.com. URL consultato il 23 luglio 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search