Space Launch System

Space Launch System
SLS Block 1 con la navicella Orion sulla rampa di lancio 39B
Informazioni
FunzioneVeicolo di lancio pesante non riutilizzabile
ProduttoreAerojet Rocketdyne (RS-25D/E - RL10-B/C)
Boeing (Core Stage, ICPS & EUS)
Orbital ATK (SRB a 5 segmenti)[1]
Nazione di origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Costo per lancio4,1 miliardi USD[2] (2021)
Dimensioni
AltezzaBlock 1 - 96 m
Block 1B - 110 m
Block 2 - 117 m
DiametroPrimo stadio: 8,4 m
Exploration Upper Stage: 8,4 m
Interim Cryogenic Second Stage: 4 m
Stadi2
Capacità
Carico utile verso orbita terrestre bassaBlock 1: 70 t
Block 1B: 105 t
Block 2: 130 t
Carico utile verso
Trans Lunar Injection
Block 1: 12 t
Block 1B: 39,2 t
Carico utile verso
Saturno
Block 1B: 6 t
Carico utile verso
200 UA
Block 2: 2 t
Cronologia dei lanci
Statoin realizzazione
Basi di lancioKennedy Space Center LC-39B
Lanci totali1
Successi1
Volo inauguraleArtemis I (fine 2022)
Carichi notevoliOrion MPCV, Europa Clipper, Componenti del Lunar Orbital Platform-Gateway
Razzi ausiliari (Block 1, 1B) - Solid Rocket Booster a 5 segmenti
Nº razzi ausiliari2
PropulsoriAdvanced Solid Rocket Motor
Spinta2 x 16 MN
Impulso specifico269 s nel vuoto
Tempo di accensione124 s
PropellentePerclorato d'ammonio e polibutadiene acrilonitrile
Elenco stadi
1º stadio (Block 1 - 1B - 2) – Core Stage
Propulsori4 RS-25D/E
Spinta7440 kN (1670000 lbf)
Impulso specifico363 s al livello del mare
452 s nel vuoto
PropellenteLH2/LOX
2º stadio (Block 1) – Interim Cryogenic Second Stage
Propulsori1 RL10-B-2
Spinta110,1 kN (24800 lbf)
Impulso specifico462 s nel vuoto
Tempo di accensione1125 s
PropellenteLH2/LOX
2º stadio (Block 1B - 2) – Exploration Upper Stage
Propulsori4 RL10-C-1
Spinta409,2 kN (99000 lbf)
Impulso specifico465,5 s nel vuoto
PropellenteLH2/LOX

Lo Space Launch System (SLS) è un sistema di lancio orbitale super-pesante non riutilizzabile derivato dallo Space Shuttle e progettato dalla NASA, l’agenzia spaziale governativa degli Stati Uniti d'America.[3][4]

Si tratta del sistema di lancio principale della NASA per i programmi futuri di esplorazione spaziale, nello specifico i voli lunari con equipaggio del programma Artemis e gli eventuali voli seguenti con equipaggio verso Marte.[5][6][7]

La sua realizzazione segue la decisione dell'allora Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama di cancellare il 1º febbraio 2011 il Programma Constellation, per via degli elevati costi di sviluppo.[8][9][10][11][12] Gli obiettivi di Constellation prevedevano il ritorno dell'uomo sulla Luna in preparazione del primo sbarco con equipaggio su Marte.[13] Di conseguenza i vettori Ares I e Ares V vennero trasformati in un unico veicolo di lancio utilizzabile sia per l'equipaggio sia per il carico, secondo quanto dettato dal NASA Authorization Act del 2010.[14]

Lo Space Launch System è stato lanciato con successo per la prima volta, dopo successivi slittamenti, il 16 Novembre 2022 alle 07:47 ore italiane dal John F. Kennedy Space Center Launch Complex 39B assieme all’Orion Multi-Purpose Crew Vehicle, nell’ambito della Artemis 1.[15] Inoltre è previsto il lancio di missioni di esplorazione dello spazio profondo con e senza equipaggio,[16] con l’obiettivo di mandare uomini in orbita marziana nel 2033.[17][18][19]

  1. ^ http://blog.al.com/breaking/2014/02/space_launch_system_prime_cont.html
  2. ^ Artemis: ritorno sulla Luna posticipato al 2026?, su punto-informatico.it, 2021.
  3. ^ Quora, Why Doesn't NASA Develop Reusable Rockets?, in Forbes. URL consultato il 5 luglio 2017.
  4. ^ La nasa annuncia il nuovo lanciatore SLS derivato dallo shuttle, in GAK.it, 19 settembre 2011. URL consultato il 3 luglio 2017.
  5. ^ (EN) James R. Chiles, Bigger Than Saturn, Bound for Deep Space, su Air & Space Magazine. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  6. ^ (EN) Eric Berger, Finally, some details about how NASA actually plans to get to Mars, su Ars Technica, 28 marzo 2017. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) NASA finally sets goals, missions for SLS - eyes multi-step plan to Mars, su nasaspaceflight.com, 6 aprile 2017. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  8. ^ (EN) John Matson, Phased Out: Obama's NASA Budget Would Cancel Constellation Moon Program, Privatize Manned Launches, in Scientific American. URL consultato il 9 luglio 2017.
  9. ^ (EN) Obama Made Mistake Cancelling NASAs Constellation; Sen. Bill Nelson - Universe Today, in Universe Today, 20 marzo 2010. URL consultato il 9 luglio 2017.
  10. ^ Obama Scrubs NASA's Manned Moon Missions, 1º febbraio 2010. URL consultato il 9 luglio 2017.
  11. ^ Obama Budget Scraps NASA Moon Plan for '21st Century Space Program', in Space.com. URL consultato il 9 luglio 2017.
  12. ^ (EN) Obama's 'Game-changing' NASA Plan Folds Constellation, Bets Commercial - SpaceNews.com, in SpaceNews.com, 5 febbraio 2010. URL consultato il 9 luglio 2017.
  13. ^ Constellation Program Overview John F. Connolly Constellation Program Office October 2006 (PDF), su nasa.gov. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2007).
  14. ^ Cancellato il Programma Constellation per il Ritorno sulla Luna, in Link2Universe, 2 febbraio 2010. URL consultato il 3 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2017).
  15. ^ (EN) NASA will not put a crew on EM-1, cites cost – not safety – as main reason | NASASpaceFlight.com, su nasaspaceflight.com. URL consultato il 3 agosto 2017.
  16. ^ (EN) NASA examines options and flight paths for SLS EM-2 mission | NASASpaceFlight.com, su nasaspaceflight.com. URL consultato il 3 luglio 2017.
  17. ^ (EN) Trump makes 2033 Mars mission an official NASA goal, in CNET. URL consultato il 3 luglio 2017.
  18. ^ https://www.facebook.com/sarah.kaplan.31, Trump signs NASA bill aimed at sending people to Mars, su Washington Post. URL consultato il 9 luglio 2017.
  19. ^ (EN) Alan Yuhas, Trump has grand plan for mission to Mars but Nasa advises: cool your jets, in The Guardian, 30 aprile 2017. URL consultato il 9 luglio 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search