Programma Apollo

Programma Apollo
Logo ufficiale del programma Apollo
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ScopoAtterraggio di un uomo sulla Luna
Dati del programma
Durata programma1961–1972
Primo lancioSA-1 (27 ottobre 1961)
Primo lancio con equipaggioApollo 7 (11 ottobre 1968)
Ultimo lancioApollo 17 (19 dicembre 1972)
Missioni compiute33
Missioni fallite2 (Apollo 1 e 13)
Missioni parzialmente fallite1 (Apollo 6)
Basi di lancioKennedy Space Center
Informazioni sul veicolo
Tipo di veicoloNavicella spaziale Apollo
Veicolo con equipaggioApollo CSM - LM
Numero equipaggio3
VettoreLittle Joe II - Saturn I - Saturn IB - Saturn V
L'astronauta Buzz Aldrin sulla Luna durante la missione Apollo 11
16 luglio 1969: il lancio di Apollo 11
Il centro di controllo di lancio durante la missione Apollo 12

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Dwight Eisenhower e condotto dalla NASA, Apollo iniziò veramente dopo che il presidente John F. Kennedy dichiarò, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961, obiettivo nazionale il far "atterrare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Questo obiettivo fu raggiunto durante la missione Apollo 11 quando, il 20 luglio 1969, gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin sbarcarono sulla Luna, mentre Michael Collins rimase in orbita lunare. Apollo 11 fu seguita da ulteriori sei missioni, l'ultima nel dicembre 1972, che portarono un totale di dodici uomini a camminare sul nostro satellite naturale. Questi sono stati gli unici uomini a mettere piede su un altro corpo celeste.

Il programma Apollo si svolse tra il 1961 e il 1972 e fu il terzo programma spaziale di voli umani (dopo Mercury e Gemini) sviluppato dall'agenzia spaziale civile degli Stati Uniti. Il programma utilizzò la navicella spaziale Apollo e il razzo vettore Saturn, successivamente utilizzati anche per il programma Skylab e per la missione congiunta americana-sovietica Apollo-Soyuz Test Project. Questi programmi successivi sono spesso considerati facenti parte delle missioni Apollo.

Il corso del programma subì due lunghe sospensioni: la prima dopo che nel 1967 un incendio sulla rampa di lancio di Apollo 1, durante una simulazione, causò la morte degli astronauti Gus Grissom, Edward White e Roger Chaffee; la seconda dopo il viaggio verso la Luna di Apollo 13 nel 1970 durante il quale si verificò un'esplosione sul modulo di servizio che impedì agli astronauti la discesa sul nostro satellite e li costrinse a un rischioso rientro sulla Terra.

L'Apollo segnò alcune pietre miliari nella storia del volo spaziale umano che fino ad allora si era limitato a missioni in orbita terrestre bassa. Il programma stimolò progressi in molti settori delle scienze e delle tecnologie, tra cui avionica, informatica e telecomunicazioni. Molti oggetti e manufatti del programma sono esposti in luoghi e musei di tutto il mondo e in particolare presso il National Air and Space Museum di Washington.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search