Matematica

Euclide, matematico greco, immaginato da Raffaello nella sua opera Scuola di Atene

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento";[1] μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,[2] le strutture e i calcoli.[3][4][5]

Col termine matematica di solito si designa la disciplina (e il relativo corpo di conoscenze[6]) che studia problemi concernenti quantità,[7] estensioni e figure spaziali,[7] movimenti di corpi, e tutte le strutture che permettono di trattare questi aspetti in modo generale. La matematica fa largo uso degli strumenti della logica e sviluppa le proprie conoscenze nel quadro di sistemi ipotetico-deduttivi che, a partire da definizioni rigorose e da assiomi riguardanti proprietà degli oggetti definiti (risultati da un procedimento di astrazione, come triangoli, funzioni, vettori ecc.), raggiunge nuove certezze, per mezzo delle dimostrazioni, attorno a proprietà meno intuitive degli oggetti stessi (espresse dai teoremi).

La potenza e la generalità dei risultati della matematica le ha reso l'appellativo di regina delle scienze:[8] ogni disciplina scientifica o tecnica, dalla fisica all'ingegneria, dall'economia all'informatica, fa largo uso degli strumenti di analisi, di calcolo e di modellazione offerti dalla matematica.

  1. ^ Matematica, Mattematica, su etimo.it, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani..
  2. ^ Kneebone, p. 4.

    «Mathematics ... is simply the study of abstract structures, or formal patterns of connectedness»

  3. ^ LaTorre, p. 2.

    «Calculus is the study of change—how things change, and how quickly they change»

  4. ^ Ramana, p. 2.10.

    «The mathematical study of change, motion, growth or decay is calculus»

  5. ^ Ziegler, p. 7, cap. What Is Mathematics?.
  6. ^ Acta Eruditorum, Leipzig, 1734, p. 28. URL consultato il 22 maggio 2018.
  7. ^ a b Oxford English Dictionary, lemma «Mathematics».
    (EN)

    «The science of space, number, quantity, and arrangement, whose methods involve logical reasoning and usually the use of symbolic notation, and which includes geometry, arithmetic, algebra, and analysis.»

    (IT)

    «La scienza dello spazio, dei numeri, della quantità e della disposizione, i cui metodi prevedono un ragionamento logico e, di solito, l'utilizzo di una notazione simbolica, e che comprende la geometria, l'aritmetica, l'algebra e l'analisi.»

  8. ^ Sartorius von Waltershausen.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search