Carico utile

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo concetto in informatica, vedi Carico utile (informatica).
Grafico raffigurante le caratteristiche di carico utile

Per carico utile (in inglese payload, tradotto anche in modo letterale come carico pagante) si intende la capacità di carico di un aeromobile o di un veicolo di lancio; solitamente si misura in termini di massa. Il carico utile varia a seconda della natura del volo e può comprendere merci, passeggeri, equipaggio, munizioni, strumenti scientifici o altre attrezzature. Anche il carburante extra può essere considerato parte del carico utile. In contesti commerciali (p. esempio compagnie aeree per passeggeri o per merci) il payload si riferisce solo a merci redditizie o a passeggeri paganti. Alcuni esempi comuni:[1]

  • in un'automobile in viaggio su strada, il carico utile è costituito dai passeggeri e dal loro bagaglio, mentre l'automobile stessa viene spostata solo strumentalmente al trasporto del carico utile;
  • in un autocarro, il carico utile è costituito dalle merci trasportate, mentre l'autocarro stesso ed il suo guidatore sono strumentali;
  • in un mezzo di trasporto dotato di equipaggio, come aeroplani, nave, treni, il carico utile è costituito dalle merci e/o dai passeggeri trasportati mentre il mezzo, compresa la sua dotazione di carburante e tutto quanto necessario al suo funzionamento durante il viaggio, ed il suo equipaggio, sono strumentali;
  • se un mezzo di trasporto trasporta un altro mezzo di trasporto (ad esempio, una automobile trasportata in una bisarca o in un traghetto), tale mezzo trasportato è considerato carico utile;
  • in un bombardiere, il carico utile corrisponde sostanzialmente alla quantità di bombe trasportabili per l'impiego operativo.
  1. ^ (EN) Payload, su dictionary.reference.com, Dictionary.com (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search