Agenzia spaziale europea

Agenzia spaziale europea
Agence spatiale européenne
European Space Agency
Sede centrale ESA a Parigi.
AbbreviazioneESA
Fondazione1975
ScopoCoordinamento delle missioni spaziali dei Paesi aderenti
Sede centraleBandiera della Francia Parigi
DirettoreBandiera dell'Austria Josef Aschbacher
Lingue ufficialifrancese, inglese
Bilancio7,15 miliardi di euro[1] (2022)
Impiegati2 200 (2016)
Sito web

L'Agenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975[2] incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei. Il suo quartier generale si trova a Parigi in Francia, con uffici a Mosca, Bruxelles, Washington e Houston. Il personale dell'ESA del 2016 ammontava a 2 200 persone (esclusi sub-appaltatori e le agenzie nazionali) e il budget del 2022 è di 7,15 miliardi di euro[1]. Attualmente il direttore generale dell'agenzia è l'austriaco Josef Aschbacher, il quale ha sostituito il tedesco Johann-Dietrich Wörner il primo marzo 2021.[3]

Lo spazioporto dell'ESA è il Centre Spatial Guyanais a Kourou,[4] nella Guyana francese, un sito scelto, come tutte le basi di lancio, per via della sua vicinanza con l'equatore. Durante gli ultimi anni il lanciatore Ariane 5 ha consentito all'ESA di raggiungere una posizione di primo piano nei lanci commerciali e l'ESA è il principale concorrente della NASA nell'esplorazione spaziale.

Le missioni scientifiche dell'ESA hanno le loro basi al Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale (ESTEC) di Noordwijk, nei Paesi Bassi.[5] Il Centro europeo per le operazioni spaziali (ESOC), di Darmstadt in Germania[6], è responsabile del controllo dei satelliti ESA in orbita. Le responsabilità del Centro europeo per l'osservazione della Terra (ESRIN) di Frascati, in Italia, includono la raccolta, l'archiviazione e la distribuzione di dati satellitari ai partner dell'ESA; oltre a ciò, la struttura agisce come centro di informazione tecnologica per l'intera agenzia[7].

Il Centro europeo per gli astronauti (EAC) è situato a Colonia, in Germania[8], ed è un centro per la selezione, l'addestramento, il supporto medico degli astronauti, oltre al supporto per le preparazioni al lancio e durante le missioni. Il Centro europeo per l'astronomia spaziale (ESAC), situato a Villanueva de la Cañada, in Spagna[9], è il centro ESA per la ricerca astronomica. Infine il Centro europeo per le applicazioni spaziali e le telecomunicazioni (ECSAT) nell'Oxfordshire, Regno Unito, si occupa di tecnologia spaziale e telecomunicazioni.

È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).[10]

  1. ^ a b Funding, su esa.int, NASA. URL consultato il 31 agosto 2022.
  2. ^ (EN) Forty years of the ESA Convention, su esa.int, 29 maggio 2015.
  3. ^ INAF (a cura di), Josef Aschbacher è il nuovo direttore generale Esa, su media.inaf.it, 17 dicembre 2020.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore kourou
  5. ^ European Space Research and Technology Centre (ESTEC), su esa.int, ESA. URL consultato il 10 agosto 2009.
  6. ^ ESOC overview, su esa.int, ESA. URL consultato il 10 agosto 2009.
  7. ^ ESRIN overview, su esa.int, ESA. URL consultato il 10 agosto 2009.
  8. ^ The European Astronaut Centre, su esa.int, ESA. URL consultato il 10 agosto 2009.
  9. ^ ESAC Overview, su esa.int, ESA. URL consultato il 10 agosto 2009.
  10. ^ (EN) List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search