CiteSeer

CiteSeer era un motore di ricerca pubblico e una biblioteca digitale per testi scientifici e accademici, principalmente nel campo dell'informatica, che è stato sostituito da CiteSeerX. Molti lo considerano come il primo motore di ricerca per testi accademici. Divenne pubblico nel 1998 e aveva molte nuove funzioni all'epoca non disponibili nei motori di ricerca accademici, per quanto concerne l'indicizzazione, la ricerca, le statistiche e i collegamenti tra i vari documenti e le relative citazioni.

È spesso considerato il primo sistema automatizzato di indicizzazione delle citazioni, predecessore di strumenti di ricerca accademici come Google Scholar e Microsoft Academic Search. I motori e gli archivi di CiteSeer di solito raccolgono soltanto documenti da siti internet disponibili pubblicamente e non setacciano i siti web degli editori. Di conseguenza nell'indice compaiono con maggiore probabilità autori i cui documenti sono liberamente consultabili.

Lo scopo di CiteSeer era di migliorare la disseminazione e l'accesso alla letteratura accademica e scientifica. Trattandosi di un servizio senza scopo di lucro liberamente utilizzabile da chiunque, è stato ritenuto parte del movimento a favore dell'accesso libero (open access) che sta tentando di cambiare il mondo delle pubblicazioni accademiche e scientifiche per favorire un maggiore accesso alla letteratura scientifica. CiteSeer forniva gratuitamente a Open Archives Initiative i metadati di tutti i documenti indicizzati e collegava quando possibile i documenti indicizzati ad altre sorgenti di metadati come DBLP e il Portale ACM.

CiteSeerX, che ha raccolto l'eredità di CiteSeer, continua questo lavoro e, al fine di promuovere i formati digitali aperti, condivide i suoi dati con altri ricercatori attraverso una licenza Creative Commons.

Il nome CiteSeer è basato su un doppio gioco di parole: da una parte suona come sightseer, ossia un turista che guarda i panorami; dall'altra cite seer è un ricercatore che guarda i testi citati o addirittura un "veggente" delle citazioni.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search